Inventore e pittore statunitense. Studiò pittura a Londra, facendo
ritorno in patria nel 1815 e dedicandosi inizialmente alla realizzazione di
ritratti. Nel 1826 fondò la Società di belle arti di New York (che
successivamente avrebbe cambiato il nome in National Academy of Design). In
seguito si volse alla tecnica, traendo spunto dalle scoperte di Ampère
per la sua invenzione di maggior rilievo, il telegrafo elettrico (1835). Nel
1844, ottenute le necessarie sovvenzioni governative, inaugurò la prima
linea telegrafica ed effettuò la trasmissione, da Washington a Baltimora,
del primo messaggio in alfabeto
M.. Brevettò altre invenzioni
(come la telegrafia tramite cavi sottomarini) e introdusse in America la
dagherrotipia. Fu nominato direttore tecnico della New York and New Foundland
Telegraph Co. (Charlestown, Massachusetts 1791 - Poughkeepsie, New York 1872).
║
Alfabeto M.: codice inventato nel 1836, formato da segni lunghi
(linee) e corti (punti) intervallati, trasmessi mediante impulsi elettrici e
combinati in modo tale da rappresentare le lettere dell'alfabeto, i segni
d'interpunzione, le cifre arabe. Oggi l'apparecchio
M. non viene
più utilizzato, mentre è ancora sfruttato il codice nelle
comunicazioni telegrafiche, ottiche e acustiche, in particolare in Marina.
║
Telegrafo M.: V. TELEGRAFO.